Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana dei propri aderenti per collaborare alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società.
Nasce in Italia nel 1954 quando don Luigi Giussani (1922-2005) dà vita, a partire dal Liceo classico "Berchet" di Milano, a un’iniziativa di presenza cristiana che utilizza il preesistente nome Gioventù Studentesca (GS).
Il nome attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Esso sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, sia il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo. Come ha affermato Benedetto XVI, Comunione e Liberazione «oggi si offre come una possibilità di vivere in modo profondo e attualizzato la fede cristiana, da una parte con una totale fedeltà e comunione con il Successore di Pietro e con i Pastori che assicurano il governo della Chiesa; dall’altra, con una spontaneità e una libertà che permettono nuove e profetiche realizzazioni apostoliche e missionarie».
Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa ottanta Paesi in tutti i continenti ed è guidato da don Julián Carrón, succeduto a don Giussani dopo la sua scomparsa nel 2005.
Non è prevista alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone.
Strumento fondamentale di formazione degli aderenti al Movimento è la catechesi settimanale denominata «Scuola di comunità».

Che cosa è la Scuola di comunità
La Scuola di comunità è uno strumento educativo di sviluppo (come coscienza e affezione) dell’esperienza dell’incontro fatto col carisma. Consiste nella lettura e nella meditazione personale di un testo proposto a tutto il Movimento, a cui seguono incontri comunitari. Il lavoro è concepito proprio come una scuola: innanzitutto occorre la volontà di imparare; in secondo luogo sono richieste la serietà e la sincerità di un paragone con la propria esperienza per poter comunicare ciò che il mistero di Dio opera in sé, cioè per testimoniare il proprio cambiamento. I testi indicati sono di solito quelli del fondatore, don Luigi Giussani, oppure del suo successore, don Julián Carrón. La partecipazione è libera e proposta negli ambienti di studio e di lavoro. Gli incontri hanno generalmente cadenza settimanale.
Dal 2009 i gruppi di Scuola di comunità in Italia hanno la possibilità di attuare un collegamento audio-video con l’incontro tenuto da Julián Carrón. In questo modo si offre, a quanti lo desiderano, uno strumento in più per imparare il metodo della Scuola di comunità.

Rivista ufficiale del Movimento è il mensile internazionale Tracce - Litterae Communionis.

I riferimenti per le comunità di Valtellina e Valchiavenna: segreteria.cl.sondrio@gmail.com