Informazioni utili

La Comunità pastorale di Sondrio è nata nel 2010, secondo le indicazioni dell'allora vescovo di Como, monsignor Diego Coletti, che chiese alle due Parrocchie cittadine, Santi Gervasio e Protasio e Beata Vergine del Rosario, di dar vita a un cammino di unità, sotto la guida di un unico Arciprete. Nei primi sette anni è stato monsignor Marco Zubiani ad avviare il progetto di pastorale unica in città, fino a quando, nell'ottobre 2017, il vescovo Oscar card. Cantoni ha nominato Arciprete don Christian Bricola, in precedenza priore di San Bartolomeo e parroco di San Rocco nella città di Como.

Nel 2014 la Comunità pastorale, appartenente alla Diocesi di Como (e, a sua volta, al Vicariato di Sondrio), ha vissuto l'esperienza della Visita pastorale del Vescovo Diego Coletti. A novembre 2019 si è svolta la Visita vicariale da parte dell'allora vicario generale, don Renato Lanzetti. A maggio 2022 il vescovo card. Oscar Cantoni, assieme al consiglio presbiterale (il vicario generale, mons. Ivan Salvadori, il vicario territoriale per la provincia di Sondrio, mons. Andrea Salandi e il vicario episcopale per la pastorale, don Alberto Pini), ha effettuato la Visita vicariale, incontrando i presbiteri e alcuni rappresentanti laici delle parrocchie del territorio.


Il Vicariato di Sondrio

La Comunità pastorale fa parte del Vicariato di Sondrio, il cui Vicario foraneo è l'Arciprete del capoluogo, don Christian Bricola.
Il Vicariato di Sondrio - nato nel novembre 2011, i cui confini sono stati ridefiniti nel maggio 2022 - si snoda su un territorio piuttosto ampio della Media Valtellina che comprende il capoluogo, i cinque comuni della Valmalenco (Caspoggio, Chiesa, Lanzada, Spriana e Torre di Santa Maria), diversi paesi della sponda orobica (Albosaggia, Caiolo, Cedrasco, Fusine, Colorina e la frazione Alfaedo del comune di Forcola) e alcuni comuni del versante retico (Castione Andevenno, Berbenno di Valtellina e Postalesio).

È composto da cinque Comunità pastorali e tre Parrocchie singole:

​A servizio delle suddette 24 parrocchie sono presenti sul territorio 21 sacerdoti, tra preti diocesani (che costituiscono la maggior parte), padri Salesiani (tre: a loro è affidata la rettoria di San Rocco a Sondrio), sacerdoti di Gesù Crocifisso dell'Opera "don Folci" (cinque: presenti nel territorio delle parrocchie di Berbenno e Colorina), un prete missionario e un sacerdote fidei donum appartenente all'Organizzazione "Mato Grosso".


Amministrazione parrocchiale

La segreteria parrocchiale (0342 21 44 86 - interno 1) si trova in Arcipretura, in via N. Rusca, 2 a Sondrio. È aperta da lunedì a sabato dalle 9:15 alle 12, grazie alla collaborazione, con i sacerdoti, di alcuni volontari. Si occupa, principalmente, della gestione dei registri parrocchiali e della compilazione dei certificati di Battesimo, Cresima e Matrimonio.

L'ufficio amministrativo parrocchiale (0342 21 44 86 - interno 2) è situato, anch'esso, in Arcipretura. È aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:15 alle 12. Si occupa, principalmente, del bilancio e delle spese parrocchiali.


Conti correnti per offerte

aggiornati a maggio 2022 (a seguito di passaggio da Creval a Crédit Agricole)

PARROCCHIA SANTI GERVASIO E PROTASIO
- Crédit Agricole: IBAN IT60R0623011010000015946510
- Banca Popolare di Sondrio: IBAN IT87A0569611000000010503X27

PARROCCHIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO
- Crédit Agricole: IBAN IT65Y0623011010000015583465

PARROCCHIA SANTI GERVASIO E PROTASIO - SACRO CUORE
- Crédit Agricole: IBAN IT46N0623011020000015048530

PARROCCHIA SANTI GERVASIO E PROTASIO - CINEMA EXCELSIOR
- Crédit Agricole: IBAN IT40A0623011010000015614585